Le differenze tra colletto francese e italiano


Il colletto è uno degli elementi distintivi che determinano maggiormente lo stile della camicia da uomo e per questo ne esistono così tanti modelli, alcuni colli sono più ampi, larghi e formali, altri invece più stretti e dal gusto più ricercato o vintage. La tipologia di colletto è quindi una delle prime scelte di stile che si compie acquistando una camicia, per questo bisogna compierla sapendo che ogni modello è più o meno adatto ad un tipo d’uso, come ad esempio il formalissimo collo diplomatico o il casual button-down. Quello che differenzia maggiormente i colletti è l’ampiezza tra le punte frontali del collo, la forma e l’area che si forma tra le due vele, ma esistono modelli che si assomigliano e spesso non è semplice distinguerli. Per saperli riconoscere alla perfezione, ecco le differenze tra collo italiano, francese e mezzo francese.


Il collo italiano.
Un grande classico, caratterizzato dalle vele allungate e dalle punte accentuate e ravvicinate, il collo italiano è il più stretto e tradizionale tra i diversi modelli. Ideale per un look business formale come l’abbinata giacca e cravatta, è perfetto se abbinato a cravatte strette con nodi piccoli come quello semplice. La sua forma stretta e allungata ha un effetto visivamente snellente che lo rende particolarmente adatto ai visi più tondeggianti.
Il collo francese.
Il collo francese ha un aspetto contemporaneo e raffinato, caratterizzato dalle vele più ridotte e dalle punte più corte e aperte verso le spalle. Il suo stile informale e versatile si adatta a diversi contesti, da quelli più casual dove può essere portato aperto, a quelli formali dove viene abbinato alla cravatta. Il collo alla francese, data la sua ampiezza, è pensato per essere indossato con nodi più ampi, inoltre la sua linea netta, orizzontale e larga, ammorbidisce e bilancia i contorni dei visi più allungati. Disegnato per essere abbinato all’ampio nodo reso popolare dal duca di Windsor, è perfetto anche con nodi più particolari e complessi come il Balthus, l’Eldredge o il Trinity.


Il collo mezzo francese.
Il collo mezzo francese è un ibrido tra le peculiarità di quello italiano e quello francese, il suo design moderno ed elegante è caratterizzato dalle vele proporzionate e più inclinate rispetto al modello francese e dalle punte distanziate. Il suo stile equilibrato si sposa alla perfezione con i visi ovali più lunghi e stretti, inoltre la sua forma versatile lo rende adatto ad ogni look. Questo colletto dalla ampiezza regolare è perfetto per essere abbinato ai nodi medio-grandi come il mezzo Windsor.